Museo Pietra Viva

Il Museo del comune di Sant’Orsola Terme conserva minerali ed oggetti etnografici

Competenze

Interpreta, espone, colleziona e conserva il patrimonio materiale di ambito mineralogico, archeo-minerario, etnografico (antichi mestieri e attività artigianali, elementi di tecnologie tradizionali), storico e archivistico rinvenuto nel territorio della Valle del Fersina.

Interpreta, colleziona e conserva digitalmente esperienze relative al patrimonio immateriale locale e trentino tra cui: tecniche artigianali, folklore, esperienze museografiche e artistiche popolari, memorie e ricordi locali.

Svolge ricerche di storia locale, antropologia, mineralogia e storia mineraria sul territorio regionale e della Valle del Fersina avvalendosi della collaborazione di altre istituzioni museali.

Acquisisce, previa valutazione, oggetti e materiali riferiti agli ambiti di competenza.

Svolge attività di divulgazione attraverso visite guidate, laboratori, convegni, eventi, conferenze, workshop sia in sede che sul territorio regionale.

Opera in un'ottica etica e professionale, coinvolgendo la comunità e il visitatore nella riflessione e condivisione delle conoscenze offrendo attività diversificate con particolare attenzione all'accessibilità, alla diversità, all'inclusione e sostenibilità.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Sede

Museo del Comune di Sant'Orsola Terme che conserva minerali ed oggetti etnografici.

Località Stefani, 23 - 38050 Sant'Orsola Terme (TN)

Orari al pubblico:

Lun
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/01/2025
Valido al 31/01/2025
Lun
chiuso
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/02/2025
Valido al 28/02/2025
Lun
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/03/2025
Valido al 30/06/2025
Lun
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/07/2025
Valido al 31/08/2025
Lun
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/09/2025
Valido al 31/10/2025
Lun
chiuso
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/11/2025
Valido al 30/11/2025
Lun
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mar
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mer
chiuso
Gio
chiuso
Ven
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Sab
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Dom
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Valido dal 01/12/2025
Valido al 31/12/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito